Concluso il restauro: dopo decenni in chiesa tornano le note dell'organo
Lo strumento sarà inaugurato domani, sabato 17 maggio, alle 21 con un concerto che vedrà esibirsi l’organista Roberto Mucci.

Dopo decenni, nella chiesa Santi Salvatore e Margherita di Busto Garolfo, torneranno le sonorità di un vero organo a canne.
Il nuovo organo parrocchiale sarà inaugurato con un concerto
Lo strumento, benedetto domenica 11 maggio, è posizionato nel transetto laterale sinistro, sarà inaugurato domani, sabato 17 maggio, alle 21 con un concerto che vedrà esibirsi l’organista Roberto Mucci. L'organo sarà destinato, per il momento, all’accompagnamento delle celebrazioni liturgiche.
Alcune delle canne del nuovo strumento risalgono al 1600
Spiegano dall’Unità pastorale di Busto Garolfo e Olcella:
"Il nuovo organo parrocchiale è stato realizzato riqualificando porzioni degli antichi strumenti che dal 1600 si sono alternati tra le navate della chiesa bustese. Parte delle oltre cinquecento canne della casa fonica, alcune delle quali risalenti al 1600, provengono dal vecchio organo posizionato inizialmente sul fondo della navata centrale, poi traslato dietro l’altare maggiore e infine completamente smontato negli anni ‘90, con tutta la parte meccanica e fonica lasciata per decenni in uno scantinato della Parrocchia".
La consolle è già predisposta per un eventuale ampliamento
Grazie alla volontà dell’ex parroco don Ambrogio Colombo e del suo successore don Giovanni Patella, dopo un anno di lavoro nella bottega del mastro organaro Diego Bonato di Castel d’Azzano (Verona) lo strumento è tornato finalmente a suonare. La consolle a tre tastiere e pedaliera è già predisposta per un eventuale ampliamento della struttura attualmente esistente, costituita da otto registri: Principale – Bordone/Flauto – Dulciana – Ottava – Decimaquinta – Ripieno – Bordone 16 (Pedale) – Bordone 8 (Pedale).
"Per decenni abbiamo utilizzato tastiere elettroniche"
Don Giovanni Patella commenta:
"È una grande rinascita per la nostra comunità. Per decenni abbiamo utilizzato tastiere elettroniche, adesso tornerà a risuonare un vero organo a canne".