Al via la seconda edizione del "Dams & Reservoirs Day": 40 eventi in 12 regioni italiane
Dal 19 maggio all'8 giugno 2025 un ricco programma di iniziative per scoprire il ruolo strategico delle dighe

Ha preso il via il 19 maggio la seconda edizione del "Dams & Reservoirs Day", l'importante manifestazione nazionale che si estenderà fino all'8 giugno con circa quaranta eventi distribuiti in dodici regioni italiane. L'iniziativa, organizzata da ITCOLD (Comitato Nazionale Italiano per le Grandi Dighe), punta a promuovere una maggiore conoscenza e informazione sulla funzione delle dighe e degli invasi nel nostro Paese.
Un programma ricco e diversificato
La manifestazione, dopo il successo dell'edizione di esordio nel 2024, amplia notevolmente i propri orizzonti coinvolgendo una ventina di grandi dighe, impianti idroelettrici e centrali ad essi collegate. Il programma comprende diverse tipologie di eventi:
- Visite tecniche a dighe, invasi e impianti
- Giornate di studio e approfondimento
- Seminari e open day presso università
- Iniziative sportive e culturali nelle aree limitrofe alle dighe
Particolare attenzione è stata dedicata al coinvolgimento delle giovani generazioni, grazie alla partecipazione di numerose scuole e università, con l'obiettivo di sensibilizzare anche i più giovani sull'importanza di queste infrastrutture.
Il ruolo strategico delle dighe
L'obiettivo principale dell'evento è favorire una più ampia informazione sulla funzione delle dighe, un tema che interessa milioni di italiani e che combina aspetti ambientali, economici, energetici e di sicurezza. Come sottolineato dagli organizzatori, le dighe stanno assumendo in questi ultimi anni una rilevanza strategica sempre maggiore per:
- Contrastare gli effetti del cambiamento climatico
- Supportare la transizione energetica
- Affrontare le sfide dell'Agenda 2030
Le parole dei protagonisti
"Dopo una prima edizione già ben riuscita nel 2024, i presupposti per questa seconda edizione sono davvero ottimi", ha dichiarato Guido Mazzà, presidente di ITCOLD. "Sono considerevolmente cresciuti sia i partner che, di conseguenza, gli eventi in calendario. E anche se l'edizione 2025 deve ancora prendere il via, stiamo già guardando avanti: ci sono davvero le basi per poter dar vita ad una manifestazione in grado di radicarsi progressivamente nel corso degli anni a venire".
La manifestazione si svolge in sinergia con analoghi eventi promossi in diversi Paesi europei da EURCOLD, l'organizzazione europea di ICOLD (Commissione Internazionale delle Grandi Dighe). Sera Lazariodu, presidente di EURCOLD, ha sottolineato: "Siamo molto grati a ITCOLD per gli eventi che sta realizzando. L'Italia ha un ruolo leader nella promozione di questa manifestazione, che dal nostro punto di vista è importantissima. Oggi le dighe ricevono spesso molte critiche, per cui è fondamentale educare la popolazione sul loro ruolo per la nostra vita quotidiana".
Un patrimonio infrastrutturale da valorizzare
In Italia sono presenti oltre 500 grandi dighe, un patrimonio infrastrutturale importante e strategico, ma spesso poco noto al grande pubblico. Gli eventi del "Dams & Reservoirs Day" - alcuni aperti al pubblico senza limitazioni, altri rivolti a target specifici come la comunità scientifica, i tecnici o gli studenti - nascono proprio dalla volontà di far conoscere meglio queste opere e la loro importanza.
Il programma completo degli eventi è consultabile sul sito ufficiale dell'iniziativa: https://dam-day.itcold.it/