Al via il corso per diventare cittadini digitali
Dallo Spid all'app Io, l’iniziativa è rivolta ai cittadini residenti nella zona compresa tra le vie Verdi, Veneto, Repubblica e Trento

Diventare cittadini digitali, a Bollate al via il nuovo corso di Qr-lab. In programma quattro incontri per l'inizio del 2022.
Informatica, telefono e pc: ecco i laboratori gratuiti
Imparare a gestire in autonomia tutti i servizi digitali della Pubblica Amministrazione? Facile grazie agli incontri gratuiti dal titolo Informazione informatica. abc del telefono e del pc, organizzati da QR-LAB Laboratorio di Rigenerazione urbana di quartiere nato con l’obiettivo di creare legami sociali tra gli abitanti della zona compresa tra le vie Verdi, Veneto, Repubblica e Trento, oggetto di una rigenerazione urbana voluta da Comune di Bollate, Regione Lombardia e Aler Milano e finanziata dal Fondo Sociale Europeo.
Quattro incontri per usare lo Spid e l'app Io
Si terranno a partire dal 12 gennaio 2022 e saranno quattro incontri su tematiche diverse ma tutte utili: da come aprire lo Spid a come usare l’App IO, dal reddito di cittadinanza al Fascicolo sanitario elettronico fino all’utilizzo di E-Civis e dell’anagrafe online del Comune.
Ecco il programma
12 gennaio – SpiD e IO: la tua identità digitale per comunicare con la pubblica
amministrazione
19 gennaio. E-CIVIS e anagrafe on line: come richiedere i documenti, gestire iscrizione e rette del
nido e il pagamento pasti dei propri figli direttamente dal cellulare.
26 gennaio. Reddito di cittadinanza: cos’è, come richiederlo, quali benefici e doveri comporta?
2 febbraio. Fascicolo sanitario del cittadino: uno strumento utile, ancora da scoprire
Coordinate spaziali e temporali
I corsi si terranno, dalle ore 15 alle 18, nella sede del laboratorio QR-Lab di via Turati 40, scala C primo piano. L’iniziativa è rivolta ai cittadini residenti nella zona compresa tra le vie Verdi, Veneto, Repubblica e Trento. Per prenotazioni, telefonare agli operatori di Spazio Giovani Impresa Sociale: Elena 375 6253140 e Giacomo 379 2448715. Oppure scrivere una email a info@qrl-bollate.it.
Tutte le attività sono realizzate nel pieno rispetto delle disposizioni in vigore ai fini del contenimento
del Covid-19
Il progetto nel suo complesso
Tutti i servizi dello Sportello QRLab sono di promozione e accompagnamento all’abitare assistito, azioni di sostegno agli abitanti della zona compresa tra le vie Verdi, Veneto, Repubblica e Trento che è oggetto di una rigenerazione urbana. Il progetto è previsto dall’Accordo di Programma tra Regione Lombardia, Comune di Bollate e ALER Milano, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, QRLab è uno spazio dove incontrarsi, socializzare, far dialogare il quartiere e creare comunità, riscoprire la forza dei rapporti di vicinato e di solidarietà e ricevere risposte e aiuti concreti per le proprie necessità.