La tradizione si racconta

Quei fantastici formaggi blu

La tradizione si racconta
Pubblicato:
Aggiornato:

Dalla Valsassina, un territorio tra il lago di Lecco e le Alpi Orobie, arriva un prodotto d'eccellenza che fa capolino sulle nostre tavole, grazie all'amore per la tradizione ed al lavoro paziente di Giovanni Invernizzi: era l’anno 1919.

Nel primo dopoguerra Giovanni lascerà le montagne e aprirà una piccola latteria a produzione di gorgonzola e formaggi locali nel cuore della pianura padana.

Dopo di lui, Ambrogio Invernizzi si trasferirà a Galliate e costruirà il primo caseificio moderno: fonda lo storico Caseificio Valticino del gorgonzola dolce, passando poi il comando a Renato Invernizzi, attuale presidente del Consorzio per la tutela del formaggio Gorgonzola DOP.
Oggi nel 2018, la "Si Invernizzi" è l’unico centro specializzato in gorgonzola DOP ed eccezionali formaggi erborinati. Un esempio? Il formaggio Sant’Ambrogio, autentico gusto nostrano e di colore biondo, nato dalla collaborazione con lo storico marchio milanese dello zafferano “3 Cuochi”.

Tuttavia, il caseificio degli erborinati rimane fortemente improntato sulle procedure artigianali: latte infatti arriva in azienda quotidianamente dalla Valle del Ticino, pronto per essere lavorato e apprezzato nelle sue migliori sfumature e qualità; le gorgonzola vengono fatte a mano e affinate su legno.

Tutto questo è frutto di un emozionante viaggio centenario che parte dalla Lombardia e si stanzia, negli anni, oltre il confine, a cavallo tra l’est e l’ovest Ticino.

All'interno dell'azienda il nome di Invernizzi viene portato avanti da Marco, Mattia e Martina che continuano una delle lavorazioni più gustose d'Italia; la sede attuale dell'azienda è a Trecate.

88f86ea9-c57a-4296-9ef6-ca5bf99d14fa
Foto 1 di 3
23fc88b9-c5d3-4fa8-9ec4-ae801b9ebc32
Foto 2 di 3
IMG_4401
Foto 3 di 3

Questa storia e tantissime altre curiosità sulla famiglia e la produzione saranno raccontate nella puntata di "Melaverde" di domenica 4 febbraio, alle 11:50 su Canale 5.

Nella stessa puntata sarà presente lo chef novarese Giampiero Cravero il quale presenterà, sotto forma di show cooking, le ricette della nostra tradizione e gli accostamenti più moderni del formaggio firmato Si Invernizzi. Verrà raccontata anche un'altra azienda, la quale si trova ad Arnad, in Valle d'Aosta, il "Salumificio artigiano Arnad Le Vieux" che si occupa di salumi ed insaccati, altro campo in cui la tradizione la fa da padrona.

Tuttavia, i formaggi erborinati Invernizzi sono anche facili da trovare, attualmente si possono gustare al nuovissimo ristonegozio "Al Toc", di Magenta. E' possibile assaggiare direttamente le varie proposte in negozio oppure acquistarli.

Prossimamente, da metà febbraio, sarà disponibile e visitabile il nuovo sito invernizzisi , che modifica il suo look per offrire una nuova esperienza al suo pubblico, di questa bontà 100% made in Italy.

"Si tratta di un antico dono di famiglia che ci tramandiamo di padre in figlio; perché desideriamo proteggere la tradizione famigliare italiana dal concreto rischio di estinzione industriale" parola di Marco Invernizzi.

 

Informazione pubblicitaria

Seguici sui nostri canali