CAMPAGNA INFORMATIVA

Bollate: raccolta differenziata, il Comune fa scuola con "Il responsabile sei tu"

Sei puntate, una al giorno, da lunedì 1 febbraio, dedicate ognuna a un tipo di rifiuto, più una conclusiva che riassume tutte le buone pratiche

Bollate: raccolta differenziata, il Comune fa scuola con "Il responsabile sei tu"
Pubblicato:

Dubbi su come differenziare i rifiuti? A Bollate una campagna informativa ti spiega cosa fare. Torna, infatti, Il responsabile sei tu!

Torna Il responsabile in sei puntate

La nuova campagna di sensibilizzazione promossa dall’Amministrazione comunale arriverà nelle case sotto forma di video che verranno pubblicati sui canali social del Comune (Facebook, Instagram, Youtube). Sei puntate, una al giorno da lunedì 1 febbraio, dedicate ognuna a un tipo di rifiuto, più una conclusiva che riassume tutte le buone pratiche.

Protagonisti Alessandro e Lorenzo Salvadori del Prato

Protagonisti dei video, i nostri soliti amici Alessandro e Lorenzo Salvadori del Prato, che, con questa nuova iniziativa, ci spiegano cosa fare e cosa non fare per differenziare bene i rifiuti in città. Ma non ci saranno solo i video. Da giovedì 28 gennaio, infatti, i cittadini potranno anche scaricare il nuovo volantino informativo con informazioni utili in tema di raccolta dei rifiuti: una guida semplice e immediata per migliorare i risultati ottenuti fino ad oggi a Bollate, dove, grazie al contributo di tutti i cittadini, si è arrivati al 68% di rifiuti differenziati.

Raccolta: bene ma si può fare di più

Ora, però, l’obiettivo è fare di più! E per migliorarsi basterà leggere e seguire con sempre maggior attenzione tutte le regole contenute nei video e nel volantino dove, oltre alle informazioni su come differenziare i rifiuti, sarà possibile anche trovare gli errori più comuni da evitare. Inoltre, il Comune ha a disposizione l’App Municipium (tutti possono scaricarla da Apple Store o da Google Play) che fornisce un elenco dei principali rifiuti con l’indicazione della loro destinazione finale.

Parola all'assessore De Flaviis

“Fare una buona raccolta differenziata – dice Ida DeFlaviis, assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Bollate - è importante perchè consente di recuperare i materiali, dando loro una seconda vita anche del tutto diversa dalla prima. Se questo sistema funziona, si fa del bene all'ambiente perchè si riducono le emissioni di gas serra e si effettua un impiego più efficiente delle materie prime e delle risorse come energia e acqua. Con benefici di tipo socio economico e vantaggi socio-ambientali per tutti”.

I numeri della differenziata

Vediamo i numeri della differenziata a Bollate. Nel 2020 sono stati raccolte più di 14,5mila tonnellate di rifiuti totali di cui oltre 4.650 tonnellate di indifferenziati, circa 124 Kg/ab/anno. Altri numeri significativi, nel 2020, sono stati i seguenti:

Umido: 2.760 tonnellate circa.

Carta e cartone: 1.663 tonnellate

Imballaggi in plastica: 653 tonnellate

Vetro: 1.669 tonnellate

Scarti vegetali: 802 tonnellate

Altre considerazioni

Sono nettamente aumentati gli ingombranti conferiti in piattaforma ecologica passati da 379 tonnellate nel 2018, a 436 tonnellate nel 2019 e 521 tonnellate nel 2020.

“Numeri buoni – commenta sempre l’assessore – ma migliorabili. Dentro i sacchi trasparenti dell’indifferenziato ci sono ancora molti rifiuti che potrebbero essere valorizzati ambientalmente nelle altre raccolte. Quindi dobbiamo fare tutti di più”.

Come migliorare

Ma come? Pochi e semplici consigli che i cittadini potranno imparare o ripassare grazie alla nuova campagna Il responsabile sei tu! del Comune. Come ad esempio che la raccolta differenziata di plastica vetro e metalli si fa per imballaggi, ovvero i contenitori dei prodotti e dei cibi che consumiamo. Se è un imballaggio, si differenzia!

Seguici sui nostri canali