Il liceo "Fontana" di Arese diventa un museo d’arte contemporanea
Succede al liceo artistico grazie al progetto scuola-museum.

Il liceo "Fontana" diventa un museo di arte contemporanea. Questo l’ambizioso obiettivo dell’artistico di Arese, con il progetto Scuola-museum.
Il liceo "Fontana" un museo di arte contemporanea
"Il progetto vuole far si che la scuola diventi un museo, con una proposta culturale valida e incontri con artisti" - ha spiegato il professor Dome Bulfaro, durante la conferenza stampa che si è tenuta mercoledì 10 aprile. "Il liceo aveva già avviato il percorso la scorso anno con Ugo La Pietra, noto architetto e designer".
L’idea è stata concepita riprendendo l’esperienza unica di Enzo Bontempi e ispirandosi a il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto e l’atelier su mare del mecenate Antonio Presti.
"La scuola non può più ridursi ad essere un mero luogo di trasmissione di saperi. Deve ritornare a essere una fucina di idee, un detonatore culturale. Deve diventare lei stessa produttrice di cultura. Inoltre - ha aggiunto il professor Bulfaro - è più facile per i ragazzi realizzare i loro sogni quando incontrano un grande maestro".
Un luogo dove grandi maestri e allievi si confrontino
Il fine della scuola-museum è, infatti, quello di creare un luogo dove grandi maestri e allievi si confrontino, creino percorsi formativi personali e professionali. Opere da mostrare, fianco a fianco, che comporranno esperienza dopo esperienza, un museo d’arte contemporanea permanente nella scuola.
"A partire dalla scorso anno abbiamo intensificato il progetto" - ha spiegato la preside Tiziana Monti. "Il rapporto stretto con gli artisti dà un valore aggiunto all’iniziativa. Voglio ringraziare gli insegnanti e i ragazzi; continuerò a sostenere queste iniziative, trovando le risorse e i finanziamenti che servono".
Nella realizzazione del progetto il ruolo del Comune di Arese, rappresentato dal sindaco Michela Palestra e dall’assessore alla cultura Giuseppe Augurusa non si è ridotto al semplice sostegno di patrocinio, ma si è esteso alla progettazione stessa della scuola-museum.
Le parole del Sindaco
"Quando ci hanno presentato questo progetto c’è stato un momento di illuminazione - ha concluso il sindaco Palestra. C’è la capacità di mettere al centro la passione e i ragazzi, dandogli qualcosa in cui credere. Un’eccellenza come il liceo artistico deve avere un ruolo di protagonismo. Ringrazio i ragazzi e la preside che continuano a colpirci con le loro idee".
Molto del progetto scuola-museum si sviluppa nel percorso didattico e nell’Asl (alternanza scuola lavoro ndr) degli studenti dell’artistico. Tuttavia ci saranno quattro eventi aperti al pubblico, ad ingresso libero e gratuiti. Il primo martedì 16 aprile alle 20.30 all’auditorium di via Varzi, con Marc Kelly Smith & Simone Savogin. Il secondo appuntamento sabato 11 maggio, sempre all’auditorium, alle 20.30 con il Fontana Film Festival e Maurizio Nichetti. Domenica 19 maggio, alle 11, alla villa La Valera, ArtiFontana e Franco Mussida. Infine sabato 25 maggio alle 21, Labirinto Mare con Marcello Chiarenza.