Noleggio a lungo termine: sempre più in voga in Italia
Sono sempre di più gli utenti che preferiscono questa modalità all'acquisto definitivo di una vettura

Il noleggio a lungo termine è una soluzione che sta trovando sempre più consenso in Italia.
Nonostante questa pratica sia giunta con un certo ritardo nel nostro Paese (all'incirca negli anni '70), negli ultimi tempi assistiamo ad una crescita esponenziale di utenti che preferiscono questa modalità all'acquisto definitivo di una vettura.
Già nel 2017, i dati emersi in un'indagine evidenziavano come il noleggio a lungo termine avesse registrato un aumento dell'11% rispetto all'anno precedente: le immatricolazioni complessive erano state 296.660, ben 29.395 in più rispetto al 2016.
Noleggio auto a lungo termine in crescita in Italia
Ma i dati relativi al 2018 hanno mostrato come la tendenza non solo sia stata confermata, ma ci sia addirittura un’ulteriore crescita, come confermato da società storiche nel noleggio a lungo termine come Finrent (https://www.finrent.it), Arbnal.it o Leaseplanner.
Dataforce sostiene che in Italia i noleggi a lungo termine sono aumentati del 19%, mentre Confindustria e Aniasa (Associazione Nazionale Industria dell’autonoleggio e servizi automobilistici) affermano che sono ben 30mila gli italiani che hanno scelto di orientarsi su questa tipologia.
Sempre stando alle ultime indagini, gli italiani che conoscono (ma non ancora attuano) la modalità del noleggio auto a lungo termine sono circa il 25% del totale. Inoltre, tra quelli che invece hanno già provveduto a dotarsi di un'auto tramite questa soluzione, la fascia d'età più predisposta è quella compresa tra i 35 e i 40 anni.
A questo punto è lecito chiedersi cosa spinge sempre più italiani a preferire il noleggio auto a lungo termine piuttosto che l'acquisto definitivo di un'auto. Prima di tutto va chiarito cos'è il noleggio auto a lungo termine: in sostanza, si sceglie di usufruire di un'automobile a propria scelta per un periodo limitato di tempo, sotto pagamento di una rata mensile.
In genere, i contatti che stabiliscono il noleggio auto a lungo termine vanno da un minimo di 1 anno ad un massimo di 5 anni, ma chiaramente le condizioni cambiano a seconda dell'agenzia a cui ci si rivolge.
Per buona parte degli italiani – specialmente coloro che intendono cambiare auto molto spesso - questa soluzione comporta dei vantaggi molto importanti. Oltre ai tanti servizi messi a disposizione dell'utente, l'aspetto che spinge maggiormente verso questa modalità è certamente la possibilità di “pagare tutto” attraverso il canone mensile.
Per farla breve, l'utente non dovrà più preoccuparsi di assicurazione, bollo, manutenzione ordinaria e straordinaria e di tutti i dettagli inerenti alla regolarizzazione della vettura: ognuna di queste spese sarà compresa nella rata che l'utente verserà ogni mese.
I vantaggi fiscali
Con il noleggio auto a lungo termine si ha sempre consapevolezza della spesa effettuata. Inoltre, il noleggio auto a lungo termine comporta anche significativi vantaggi dal punto di vista fiscale: la formula, infatti, è deducibile al 20% per le partite Iva e del 70% per le società che noleggiano auto a lungo termine come “benefit” per i propri dipendenti.
Inoltre, utilizzando il noleggio auto a lungo termine, si riesce ad avere a disposizione un'automobile all'avanguardia, dotata di strumenti tecnologici che limitano al minimo l'impatto sull'ambiente ed estremamente sicura. Infine, va tenuto conto che il noleggio auto a lungo termine fa sì che l'utente non debba preoccuparsi di un'eventuale svalutazione del mezzo.
Alla fine del contratto si può tranquillamente decidere se rinnovarlo, continuando con lo stesso mezzo, o se optare per una sostituzione del veicolo. Se l'esperienza non è stata soddisfacente, l'utente può anche decidere di terminare qui la sua avventura con il noleggio auto a lungo termine e tornare alla modalità dell'acquisto.