Incontro ravvicinato con Antonello da Messina
La Famiglia Legnanese e l'associazione artistica Legnanese invitano a partecipare alla conferenza sull'arte di Antonello messina

Incontro ravvicinato con Antonello da Messina
Fabrizio Rovesti presenta Antonello da Messina
Mercoledì 10 Aprile alle ore 21,00, presso la Sala delle Vetrate "L.Caironi", un appassionante incontro, aperto a tutti, con l'arte di Antonello da Messina. A cura del giornalista e critico d'arte Fabrizio Rovesti, l'appuntamento offre la possibilità di indagare l'arte del "pittore divino", considerato anello di congiunzione tra le conquiste dell'arte Fiamminga e del Rinascimento italiano.
La conferenza, offerta dalla Famiglia Legnanese e dall'Associazione Artistica Legnanese è propedeutica alla visita guidata alla mostra a Palazzo Reale di Milano dei capolavori di Antonello da Messina, prevista per il 18 Aprile.
Per la visita guidata aperta a tutti telefonare alla famiglia Legnanese
Segreteria: 10-12/ 15-17
Tel. 03311 545178
La mostra di Milano
La mostra di Antonello da Messina a Milano propone una straordinaria rassegna dei capolavori del grande artista del Rinascimento. Tantissime le influenze culturali, dal Mediterraneo alle Fiandre, che il grande artista siciliano subì e seppe rielaborare per dare vita alla sua personalissima e modernissima arte.
Il Messina è considerato ancora una delle figure più enigmatiche e celebri del Quattrocento italiano. Egli fu abile nel coniugare il classicismo tipico dell'arte italiana con l'attenzione al dettaglio, tipica, invece, dell'arte del nord. Singolare anche l'utilizzo della luce con cui, una volta trasferitosi a Venezia, darà avvio alla grande tradizione della pittura tonale di area lagunare.
Molto abile nei ritratti,che, grazie anche all'utilizzo della pittura ad olio risultano particolarmente vivaci e realistici e sono considerati tra i più belli che la storia dell'arte Europea abbia mai realizzato.
Da sottolineare, anche, l'incredibile capacità del Messina di indagare la psicologia dell'individuo ritratto, che rende unici i suoi quadri.


