C'è ancora poco tempo per votare "I luoghi del Cuore"

Piccoli o grandi, famosi o sconosciuti, questi luoghi ci emozionano e raccontano la nostra storia personale. Eccone alcuni...

C'è ancora poco tempo per votare "I luoghi del Cuore"
Pubblicato:

Il 30 novembre termina "I Luoghi del Cuore": il progetto che mira a coinvolgere concretamente tutta la popolazione, italiana e non solo.

"I luoghi del Cuore"

"I luoghi del Cuore" è un progetto nato nel 2003. Lo scopo è quello di invitare la popolazione a segnalare luoghi italiani che sente particolarmente cari e importanti e che vorrebbero fossero ricordati. Elevato il successo riscontrato nella prima edizione che ha ricevuto 24200 segnalazioni. Quest'anno sarà la nona edizione ed è possibile votare fino al 30 novembre.

Attraverso questo censimento il FAI intende sollecitare le Istituzioni locali e nazionali competenti affinché riconoscano l'interesse dei cittadini italiani verso le bellezze locali e mettano a disposizione le forze necessarie per il recupero di uno o più luoghi segnalati.

Molti i luoghi delle nostre zone

Diversi i luoghi dei nostri comuni segnalati da cittadini italiani e non solo. Ecco alcuni luoghi tra i primi 10mila più votati:

RHO : Villa Burba (villa), Giardini di Villa Burba (Giardino, parco urbano)

Bollate : Villa Crivelli (Villa), Castellazzo (castello, rocca), Castellazzo di Bollate (borgo), Villa Arconati (villa)

Garbagnate Milanese : Sanatorio-Ospedale Santa Corona (edificio civile)

Magenta : Casa Giacobbe (edificio civile), Parco del Ticino-ramo delizia (area naturale)

Abbiategrasso :  Area umida e orti convento annunziata (area urbana, piazza), Canale Bereguardo (area urbana, piazza)

Legnano: Castello Visconteo (castello, rocca), Palazzina uffici Bernocchi (palazzo storico, dimora), Chiesa della nativa Vergine di Maria (chiesa), Chiesa Sant’Ambrogio (chiesa), Casa torre Colombera (edificio civile), Ex sanatorio regina Elena di Savoia- Solarium Lignei
(edificio civile)

Saronno: Palazzo Visconti ex pretura (palazzo storico, dimora storica), Santuario della Beata Vergine dei Miracoli, (santuario), Chiesa di san Francesco (chiesa), Archivio museo Lazzaroni (abbazia), Parco del Lura (area naturale), Chiesa di Sant’Antonio (chiesa), Piante secolari via Ferrari (albero monumentale).

CLICCA QUI PER VOTARE!

 

 

Seguici sui nostri canali