Nuovo centro sportivo di Cairate: via ai lavori
Affidato l'appalto per la riqualificazione dell'impianto utilizzato da calcio, atletica e ciclismo: costerà 2milioni in 20 anni

Nuovo centro sportivo di Cairate: via ai lavori
Centro sportivo, lavori
Appalto affidato dopo lungo iter
Ora non si torna più indietro. C’è la firma sul contratto di appalto dei lavori di riqualificazione del centro sportivo di via Matteotti, che doveva già essere realtà e che invece – causa il cambio di alcune normative che hanno obbligato a rifare l’iter dopo che tutti i passaggi erano già stati completati – parte in ritardo di almeno un anno. Disattesa la tempistica, non il risultato finale: «E’ stato un percorso incredibilmente lungo che nessuno si aspettava – conferma il sindaco Paolo Mazzucchelli – ma si tratta di un investimento importante da vedere in prospettiva, al di là del ritardo nell’immediato. L’obiettivo cui mira è fornire servizi moderni e di qualità ai nostri giovani e ai ragazzi, e di conseguenza alle famiglie, affinché trovino sul territorio un luogo di alto livello dove praticare sport e non debbano così guardare fuori paese cercando altrove il meglio».
Intervento da 2 milioni in 20 anni
Si giustificano anche così le risorse che richiederà l’intervento: 1milione e 200mila euro, che con le manutenzioni già previste dall’accordo, diventano 2milioni di euro, da pagare in 20 anni. «Il fatto di aver incluso nel costo le opere di manutenzione del centro sportivo è importante. Vuol dire che per almeno 20 anni, ma anche 30, avremo un centro bello e funzionale, in quanto gli eventuali deterioramenti dovuti al tempo e all’uso saranno rimessi a nuovo. Anche per questo è un investimento per il presente e per il futuro. Oggi serve questo se vogliamo dare ciò che le famiglie cercano per i loro ragazzi, ovvero più qualità nell’offerta».
Cronoprogramma concordato con le società
Intanto c’è già stata una riunione con le società sportive che lo utilizzano – Union calcio Cairate, ciclistica Dal Zovo e atletica Cairatese – per concordare tempi e programma dell’intervento, così da non interferire con le attività agonistiche e lavorare all’interno degli spazi secondo una logica. Tra le opere il nuovo blocco spogliatoi, il campo di calcio a 5 in sintetico coperto, il rifacimento della pista di atletica: tutto questo porterà a innalzare gli standard in ambito sportivo del territorio. «Il Comune non ha il potere di trattenere una banca o le Poste al servizio dei suoi cittadini – spiega il sindaco con riferimento alle recenti chiusure degli sportelli a Bolladello – ma può fare un centro sportivo di avanguardia a beneficio del paese». Quanto alle tempistiche, la riqualificazione sarà completata nel 2019, probabilmente con fine dei lavori in estate.