Ragazzi protagonisti al "Premio Giovanni da Legnano"
Venti premi per 18 futuri scrittori alla 23esima edizione del premio di poesia e narrativa.
"Giovanni da Legnano", un successo.
Giovane leve in primo piano al "Giovanni da Legnano"
Venti premi per diciotto futuri scrittori alla 23esima edizione del premio di poesia e narrativa "Giovanni da Legnano".
Le premiazioni si sono svolte nel pomeriggio di sabato 19 maggio nella sala congressi della Famiglia Legnanese, padrona di casa.
All’edizione 2018 hanno partecipato diverse scuole di Legnano, Parabiago, Castano Primo, Busto Arsizio e Magenta. Il maggior numero di riconoscimenti alla scuola media Tosi di Legnano, il cui primato è stato attestato da un riconoscimento.
Presenti all’evento, tra gli altri, il presidente di Famiglia Legnanese Gianfranco Bononi, il sindaco di Legnano Gianbattista Fratus, il monsignor Angelo Cairati, l’assessore alla Cultura Franco Colombo e l’assessore alle Attività educative Ilaria Ceroni.
LE FOTO DELLA PREMIAZIONE:
I nomi dei vincitori
Nella sezione “Poesia”, livello A (studenti delle scuole superiori), al quarto posto c’è Gabriele Chierichetti con “La traversata”; sul podio - al terzo posto -, Sofia Puglisi con “Autunno”; “Sapore amaro” di Chiara Lo Piano si aggiudica il secondo premio e Alice Sebastiano vince con “Nonna”.
Sempre nella sezione “Poesia”, ma di livello B (scuole medie), Giulia Maria Rimoldi arriva quarta con “Spiraglio di libertà”; in terza, seconda e prima posizione, rispettivamente Letizia Raimondi con “Il violino”, Maria Arduin con “Adolescenza” e “Passeggiata sulla Rambla” di Benedetta Ferrari.
Nella sezione “Narrativa”, livello A (triennio superiori), dalla quarta alla prima posizione, Sara Zanirato con “Il respiro di chi non c’è più”, Federica Vignali e la sua “Sonata al chiaro di luna”, Vanessa D’Angelo con il suo racconto senza titolo e di nuovo Alice Sebastiano (già vincitrice della categoria “Poesia”) con “Magari”.
Nella sezione “Narrativa”, livello B (terza media e biennio superiori), “Il signore dei sogni” di Marta Bardelli al quarto posto, terza Nicole Poli con “Una parte di me”, l’argento per Daniele Oglialoro con “La mia scatola” e, sul gradino più alto del podio, Benedetta Ferrari (già vincitrice della categoria “Poesia”) con “Il bambino blu”.
Nella categoria “Narrativa storica”, livello A (superiori), un solo vincitore: Andrea Luigi Cozzi e il suo componimento “La battaglia di Legnano”.
Infine, per la categoria “Narrativa storica”, livello B (medie), premiati i primi tre classificati: bronzo per Jessica Giorgi con “Una donna soldato”, argento per “Da eretico a eroe” di Alessandro Monni e oro per Francesco Chiodini con “Una vittoria gloriosa”.
Il commento del sindaco Fratus
“Ho trovato veramente dei ragazzi seri, preparati e che vivono nel tempo di oggi, un tempo in cui la comunicazione è data con un click. Però credo che il contatto umano sia fondamentale per trasmettere il proprio sentimento, il proprio pensiero, la propria idea e voi, così giovani, avete la fortuna e la capacità di esprimere dei sentimenti mettendoli sulla carta. Non è facile. Siete il nostro futuro, ma dovete essere anche un esempio per i vostri compagni. Leggete, comprate i libri”.