Bravissime

Gymnasium '97 protagonista ai Campionati Csi di Ginnastica Ritmica

Un trionfo di medaglie a Lignano Sabbiadoro.

Gymnasium '97 protagonista ai Campionati Csi di Ginnastica Ritmica
Pubblicato:

La Lignano Sabbiadoro le atlete della Gymnasium '97 di Bollate grandi protagoniste a Lignano Sabbiadoro per i Campionati Csi di Ginnastica Ritmica. Un trionfo di medaglie per le giovani ginnaste.

41 atlete impegnate

Dal 11 al 18 maggio 2025, Lignano Sabbiadoro si è trasformata nel palcoscenico della passione e della grazia in occasione dei Campionati Italiani di Ginnastica Ritmica del Csi. Tantissimi gli atleti, selezionati nei vari campionati regionali Csi di aprile, si sono riuniti da tutta Italia per competere, esprimere il loro talento e regalare momenti indimenticabili di sportività. Tre le delegazioni presenti, la Gymnasium '97 di Bollate ha brillato per il suo impegno e lo spirito di squadra. L'organizzazione ha portato in pista ben 41 atlete che spaziano dalla categoria esordienti – con piccole promesse di appena 5/6/7 anni – fino alle esperte concorrenti nelle categorie Senior. In questo ambizioso percorso, il contributo di circa 100 genitori supporters, insieme a 8 allenatrici e 3 giudici, ha trasformato la trasferta in un’esperienza di grande aggregazione e sostegno familiare.

Bollate: Gymnasium '97, alcune atlete protagoniste
Foto 1 di 8

Bollate: Gymnasium '97, alcune atlete protagoniste

Bollate: Gymnasium '97, alcune atlete protagoniste
Foto 2 di 8

Bollate: Gymnasium '97, alcune atlete protagoniste

Bollate: Gymnasium '97, alcune atlete protagoniste
Foto 3 di 8

Bollate: Gymnasium '97, alcune atlete protagoniste

Bollate: Gymnasium '97, alcune atlete protagoniste
Foto 4 di 8

Bollate: Gymnasium '97, alcune atlete protagoniste

Bollate: Gymnasium '97, alcune atlete protagoniste
Foto 5 di 8

Bollate: Gymnasium '97, alcune atlete protagoniste

Bollate: Gymnasium '97, alcune atlete protagoniste
Foto 6 di 8

Bollate: Gymnasium '97, alcune atlete protagoniste

Bollate: Gymnasium '97, alcune atlete protagoniste
Foto 7 di 8

Bollate: Gymnasium '97, alcune atlete protagoniste

Bollate: Gymnasium '97, alcune atlete protagoniste
Foto 8 di 8

Bollate: Gymnasium '97, alcune atlete protagoniste

Prestazioni straordinarie

L’evento ha visto numerose performance eccezionali. Nella categoria “esordienti base”, la coppia formata da Noemi Di Callo e Celeste Velastegui si è distinta con una prestazione impeccabile, assicurandosi il secondo posto e conquistando l’argento. Non meno emozionante è stata la gara individuale nelle “lupette medium”, dove la stessa Noemi Di Callo ha scalato il podio di bronzo, testimonianza del suo talento precoce e della dedizione in allenamento.
Un momento di particolare magia ha visto la piccola Alyssa Corasaniti quasi sfiorare il podio grazie a un esercizio che ha incantato la giuria, dimostrando che anche le giovani atlete sanno regalare spettacolo e tecnica. Alyssa è davvero una piccola forza della natura: nonostante la giovane età, la sua presenza sul campo ha catturato immediatamente l'attenzione della giuria e del pubblico, segno del talento che sta emergendo in questa nuova generazione. Al contempo, Sara Gaedanco ha conquistato un bellissimo bronzo con l’attrezzo palla, confermando la solidità della sua esperienza e il suo costante miglioramento.

Grande entusiasmo durante le giornate

L’entusiasmo ha raggiunto nuove vette durante la terza giornata di gare, quando la squadra UmpaLumpa – composta da Alessia Correale, Sara Gaedanco e Asia Lorusso – ha regalato alla Gymnasium ‘97 un oro fantastico, testimone dell’eccellente coordinazione e sinergia tra le atlete. La quinta giornata ha ulteriormente arricchito il bottino: nella 3a categoria large, la coppia formata da Greta Ganci e Emma Frassinelli ha conquistato un bronzo, mentre Giada Portelli nelle Senior Medium ha sfiorato il podio, chiudendo la gara con una quarta posizione nella prova con la palla. Nella penultima giornata, le “fritte miste”, la rappresentativa formata da Lisa Salierno, Noemi Monopoli, Giulia Gornati e Greta Magarotto, ha eseguito un esercizio alle clavette incredibilmente difficile, ricco di passaggi spettacolari e rischi particolari, ottenendo così un’altra medaglia d’oro di squadra. In aggiunta, Lisa Salierno si è distinta anche nella competizione individuale, aggiudicandosi il bronzo assoluto nella specialità del
nastro. L’ultima giornata è stata il palcoscenico delle emozioni più tirate: le atlete più grandi, che da anni indossano la maglia della Gymnasium '97, hanno dato il massimo. Pur non riuscendo ad arricchire il medagliere, le lacrime di gioia hanno accompagnato la meritata prestazione di Greta Magarotto, classificatasi al quarto posto e di Irene Laini, che si è piazzata ottava nella prova con il nastro. Un momento di particolare pathos ha visto anche Martina Del Castello, la cui bella prestazione si è vista compromessa da un errore in un lancio con la palla, lasciando un segno di determinazione e impegno.

Tutte medagliate

Tutte le atlete presenti, anche se non sono riuscite a mettersi al collo una medaglia, hanno dimostrato grande tecnica, grinta e spirito di squadra, gioendo con le compagne per I loro successi. Le emozioni per la trasferta sono state palpabili non solo in campo, ma anche fuori pista. Le allenatrici – Simona Marconi, Irene Laini, Gaia Barrui, Cecilia Frassinelli, Martina Calamonici, Noemi Fontolan, Chiara Loro e Martina Minuzzo – hanno espresso profonda emozione e riconoscenza per il lavoro svolto, sottolineando come ogni minuto di allenamento, ogni sacrificio e ogni risultato, medaglia o meno, si trasformi in un’esperienza che ogni ginnasta porterà nel cuore. Anche i genitori hanno dato prova di un eccezionale spirito di squadra e di collaborazione, completando un quadro di sostegno familiare e comunitario. Alla fine di una settimana intensa di gare e passione, la Gymnasium '97 torna a casa con un bottino di 7 medaglie, simbolo di impegno, crescita e unione. Ogni conquista, ogni emozione vissuta a Lignano Sabbiadoro rappresenta un tassello fondamentale per il futuro della ginnastica ritmica in Italia e il rafforzamento di una tradizione fatta di sacrificio, tecnica e amore per lo sport. Questa trasferta rimarrà nel cuore di tutti—atlete, allenatrici, e genitori—come una delle esperienze più intense e formative, capace di trasformare ogni sforzo in un trionfo condiviso.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali