Fondazione Cariplo

Festival LAIVin Action 2025: il talento giovanile trasforma Casalmaggiore in un palcoscenico creativo

Dal 26 al 30 maggio la città cremonese ospiterà la manifestazione conclusiva della 18ª edizione del Progetto LAIV, coinvolgendo studenti da tutta la Lombardia in performance teatrali e musicali

Pubblicato:
Aggiornato:

La 18ª edizione del Progetto "LAIV – Laboratorio Arti Interpretative dal Vivo" si concluderà con un evento straordinario: il Festival LAIVin Action 2025. Dal 26 al 30 maggio, Casalmaggiore (CR) si trasformerà in un vivace centro di creatività e talento giovanile, offrendo agli studenti delle scuole superiori lombarde l'opportunità di esibirsi e condividere i frutti del loro percorso artistico.

Un progetto di successo con numeri record

Il progetto LAIV, sostenuto da Fondazione Cariplo e coordinato da Teatro Magro e Teatro Itinerante, vanta numeri impressionanti che testimoniano il suo impatto sul territorio:

  • 42.600 studenti e studentesse coinvolti
  • 1.750 docenti partecipanti
  • 344 scuole di Regione Lombardia aderenti
  • Istituti delle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola

Nato con l'obiettivo di promuovere laboratori di arti performative all'interno degli istituti scolastici, LAIV ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del protagonismo culturale degli studenti, aiutandoli ad acquisire competenze trasversali fondamentali per il loro futuro.

Un festival ricco di eventi e laboratori creativi

Il cuore della manifestazione sarà la maratona di spettacoli proposti dagli studenti, frutto dei laboratori svolti durante l'anno scolastico 2024/2025. Ma il Festival LAIVin Action offrirà molto di più:

  • Laboratorio di street art con l'artista Marco Cerioli, per la creazione di un murale collettivo
  • Laboratorio di giornalismo culturale e critica a cura di Giuseppe di Lorenzo (Altre Velocità)
  • Laboratorio di scrittura creativa rap condotto da Renato Frattolillo (in arte Febbo), docente di Hip Hop
  • Laboratorio di fumetto con Cristian Capone, in collaborazione con La Tana del Coboldo
  • Laboratorio di parkour guidato dal personal trainer Alex Cartagini
  • Laboratorio teatrale e performance outdoor a cura di Teatro Magro
  • DJ set finale organizzato da Ilinx per celebrare i 18 anni del progetto

Tutte le attività saranno documentate sui social media da Bag Magazine, giovane realtà specializzata in content creation e social media management.

L'impatto del progetto sulle nuove generazioni

A 18 anni dalla sua nascita, il Progetto LAIVin può vantare un'eredità significativa. Molti dei partecipanti delle prime edizioni hanno sviluppato percorsi professionali legati al mondo della cultura e dell'arte.

Ne è un esempio Aurora Talassi, oggi assessora alla Cultura del comune di Sermide e Felonica (MN), che racconta: "L'esperienza con LAIVin ha rappresentato per me un momento formativo fondamentale, che ha acceso la passione per la cultura e l'arte che mi guida ancora oggi nel mio impegno istituzionale."

La valenza educativa e sociale

Sarah Maestri, membro della Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo, sottolinea l'importanza del progetto: "È fondamentale dare ai ragazzi la possibilità di esprimere il proprio potenziale creativo. I laboratori a scuola sono una grande opportunità che aiuta a crescere, a vincere la paura e l'emozione di salire su un palco, a mettersi in gioco davanti ai compagni, senza competizioni ma per divertimento."

L'iniziativa rappresenta dunque non solo un momento di espressione artistica, ma anche uno spazio di confronto, dibattito e crescita personale per i giovani partecipanti.

Collaborazioni e supporto

Il festival è reso possibile grazie alla collaborazione di numerosi enti e organizzazioni:

  • Fondazione Cariplo (sostenitore principale)
  • Teatro Magro e Teatro Itinerante (organizzatori e coordinatori)
  • Associazione Culturale Etre, Cooperativa Sociale Alchemilla e Università di Pavia (collaboratori)
  • Comune di Casalmaggiore e numerose altre realtà locali
Seguici sui nostri canali