Sensibilizzazione

Incontri per migliorare la città

Una comunità che dal basso decide di unirsi verso un obiettivo comune

Incontri per migliorare la città
Pubblicato:

Un appuntamento organizzato dal Comitato Bene Comune di Abbiategrasso, dal presidio sud ovest milanese di Libera «Angelo Vassallo», da Acli e da Avviso Pubblico, per ricordare Pietro Sanua, un ambulante che stava andando al lavoro assassinato a Corsico dalla ‘ndrangheta la mattina del 4 febbraio 1995.

Chi era Pietro Sanua

Nella sala consiliare del Castello Visconteo, venerdì sera, Mattia Maestri, ricercatore di «Cross – Osservatorio sulla criminalità organizzata», ha presentato il proprio libro «Pietro Sanua – Un sindacalista onesto e coraggioso. Le ragioni di un delitto ancora senza giustizia».

All’interessante serata, molto partecipata, sono intervenuti anche Lorenzo Sanua, figlio di Pietro e referente del sud ovest milanese di Libera, Eleonora Montani, docente dell’Università Bocconi e membro del Comitato Antimafia di Milano; a moderare il dibattito è stato David Gentili, anche lui membro del Comitato Antimafia di Milano.

 

Le parole di Lorenzo Sanua

«Mio Padre è partito dal basso e si è speso sempre per il prossimo. Lo stesso vuole fare questo “Comitato Bene Comune”, un progetto che porterà i piani alti a dire che anche Abbiategrasso sta cambiando». Lo ha detto Lorenzo Sanua , referente di Libera, i presenti nella sala consiliare del castello.

Pietro, commerciante ambulante di frutta e verdura, è stato ucciso il 4 febbraio 1995 a Corsico, un Comune non distante da Abbiategrasso.

«Mio padre è una delle 1.101 vittime di mafia – ha detto Lorenzo -. È stato ucciso dai favoritismi e dalle famiglie mafiose del territorio. Non ho ancora una verità giudiziaria – ha detto Sanua - ma la storia è diventata collettiva».

Un esempio di bene comune che David Gentili ha ricondotto al comitato spontaneo nato ad Abbiategrasso:

«Siamo di fronte a un caso che ritengo unico in Lombardia e forse anche in Italia. Una comunità che dal basso decide di unirsi verso un obiettivo comune: migliorare la città che vivono all’insegna della legalità e dell’antimafia».

 

Il Comitato mercoledì 12 marzo aveva organizzato un altro incontro di sensibilizzazione sul tema all’ex convento dell’Annunciata dell’Annunciata con David Gentili, che ha tenuto una lectio magistralis dal titolo «La mafia ogni giorno» per spiegare come le mafie operano nel territorio milanese.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Seguici sui nostri canali