la mostra

“Riflessi di Donna” la mostra che racconta le donne che hanno cambiato il mondo

Una interessante mostra in biblioteca illustra vita e opere delle donne che nella storia hanno arricchito la società con le loro invenzioni

“Riflessi di Donna” la mostra che racconta le donne che hanno cambiato il mondo
Pubblicato:

L’esposizione è aperta fino al 15 marzo nella biblioteca di Garbagnate Milanese e mette in mostra la vita professionale delle grandi inventrici che hanno avuto un ruolo importante nella società industriale

I brevetti che hanno cambiato il mondo

Nei saloni della Corte Valenti di via Monza, in occasione del mese dedicato alle donne, è aperta la mostra "Riflessi di Donna". Issati grandi tabelloni con la fotografia delle signore che hanno vissuto nell’800 e nel 900. Si può leggere sotto la storia della loro vita professionale ma soprattutto le vicende legate ai loro brevetti industriali con disegni e spiegazioni. Un ruolo decisamente importante da non trascurare quello delle donne che nella storia degli ultimi secoli si sono distinte, tramite la loro inventiva, studiando e poi mettendo in commercio brevetti tecnologici oggi ampiamente utilizzati. Tutte idee che diamo per scontate dimenticando che se non ci fossero state queste menti femminili questa tecnologia sarebbe arrivata molto dopo.

Ecco chi sono

Alcune inventrici sono Caresse Crosby scrittrice, inventa il reggiseno, Mary Anderson ha introdotto i tergicristalli per le automobili. Poi abbiamo i brevetti di Marion Donovan (pannolini usa e getta), Bette Nesmith Graham che ha inventato un liquido per correggere gli errori sulle stampe (il famoso bianchetto), Josefine Cochrane che ha inventato la lavastoviglie, Nancy Mary Donaldson Johnson che ha brevettato la Macchina per produrre il gelato.

Seguici sui nostri canali