Associazioni

Un anno di crescita per l'Avis: i donatori attivi sono aumentati del 10 per cento

La sezione di Arconate traccia il bilancio del 2023 e si accinge a lanciare un progetto per la prevenzione del tumore all'utero.

Un anno di crescita per l'Avis: i donatori attivi sono aumentati del 10 per cento
Pubblicato:

Un anno impegnativo ma ricco di soddisfazioni per Avis Arconate. In primis, la crescita del 10% dei donatori attivi.

Avis Arconate ha chiuso l'anno con la tradizionale PanettonAvis

A chiudere il 2023 dell'associazione è stata la PanettonAvis 2023 di domenica 17 dicembre, tradizionale evento che sancisce la conclusione del ciclo degli eventi legati alla promozione della donazione di sangue. Nell'occasione il sodalizio ha tracciato un bilancio dell’anno che sta per terminare e ha già rivolto lo sguardo al 2024. Con gli amici di Aido e gli Zampognari Arconatesi dalle 11.30 alle 12.30 piazza Libertà si è animata tra scambi di auguri e richieste di informazioni sa parte dei cittadini. Un appuntamento ormai diventato una tradizione per tutti, compreso il sindaco Sergio Calloni, per tanti anni presidente di Avis Arconate e grande sostenitore dell’associazione.

Un anno intenso che ha visto un incremento del numero dei donatori

Tornando al bilancio del 2023, oltre all'aumento dei donatori attivi la sezione arconatese dell'Avis ricorda l’attivazione per le sezioni della zona 1.2 del sistema di prenotazione per le donazioni all’ospedale di Cuggiono di cui Arconate è stata capofila,  lo svolgimento del corso di formazione dedicato ai medici per l’utilizzo dell’ecografo per gli screening di prevenzione dell’ictus e le tante iniziative di prevenzione (l’ultima, promossa in piazza Libertà in occasione della Sagra d’autunno, ha consentito a un centinaio di persone di sottoporsi a questo importantissimo esame individuando così anche alcune situazioni a rischio).

Nel 2024 anche un progetto per la prevenzione del tumore all'utero

Tra i propositi per il 2024 sono in programma diverse iniziative. In primis ci sarà il recupero dei servizi igienici attigui alla sede dell'Avis per renderli finalmente utilizzabili, si proseguirà anche con la campagna di screening per la prevenzione dell’ictus che sarà implementata con altri appuntamenti. Previsto anche un progetto di prevenzione ginecologica dedicato alle donne di età compresa tra i 55 e i 65 anni che si sta definendo in questi giorni in collaborazione con il Comune di Arconate e che sarà attivo per la fine gennaio: l'obiettivo è la prevenzione del tumore all’utero.

Il presidente di Avis Arconate Giulio Garegnani sottolinea:

"Per questa tipologia di male l’intervento preventivo è fondamentale a causa dell’asintomaticità del tumore; per salvare una vita può bastare un'ecografia transvaginale. Un progetto importante che abbiamo impostato grazie al suggerimento della dottoressa Anna Maria Lena e al coinvolgimento della dottoressa Sabrina Gatti. Ad affiancarle ci sarà, anche per questa occasione, la dottoressa Chiara Ossola. Il tutto si svolgerà nell’ambulatorio comunale utilizzando l’ecografo di Avis dedicato alla memoria del dottor Flavio Bison. Naturalmente queste sono solo le prime iniziative in programma, il resto sarà definito ad inizio anno".

Donazioni di plasma a Limbiate con l'auto di Arconate Serena

Inoltre Garegnani comunica che l’ospedale di Cuggiono che ha ridotto l'apertura del centro donazioni di sangue a tre giorni settimanali, ovvero martedì, giovedì e venerdì e che rimarrà chiuso per il periodo natalizio da oggi, sabato 23 dicembre, fino all’8 gennaio; e che l'auto acquistata per Arconate Serena con i fondi del bilancio partecipato del 2022  è disponibile per chi desidera andare a Limbiate per effettuare la donazione di plasma, previa segnalazione della propria disponibilità alla sede Avis dove si effettuerà la prenotazione del giorno in modo da accorpare tre o quattro donatori per recarsi insieme a donare.
A questo proposito il presidente sottolinea:

"Un modo ancor più bello di fare del bene è farlo insieme ad altri".

 

Nella foto di copertina: il presidente di Avis Arconate Giulio Garegnani (al centro), ritratto in occasione della recente consegna delle benemerenze ai donatori

Seguici sui nostri canali