Continuano a crescere le reti internet ad alta velocità

In Italia si naviga sempre di più e con maggiore rapidità: oltre il 70% delle connessioni fisse supera i 30 Mbps

Continuano a crescere le reti internet ad alta velocità
Pubblicato:
Aggiornato:

In Italia continuano a crescere le reti internet ad alta velocità. Secondo i dati contenuti nell’edizione n. 4/2021 dell’Osservatorio sulle comunicazioni elaborato dall’AGCOM, nel nostro paese si naviga sempre di più. E allo stesso tempo si raggiungono velocità sempre più elevate. Approfondiamo il discorso: a settembre 2021 circa il 50% delle linee di telefonia fissa disponeva di una connessione in fibra ottica FTTC (Fiber to the Cabinet). Non è tutto, perché se si considerano anche le linee FTTH (Fiber to the Home) e FWA (Fixed Wireless Access) il 71% delle connessioni supera i 30 Mbps. E quasi il 60% ha una velocità superiore a 100 Mbps.

Continuano a crescere le reti internet ad alta velocità

Prosegue inesorabile la diminuzione delle connessioni in rame, a cui fa da contraltare la crescita delle reti FWA e in fibra ottica. Proviamo a ripensare a quattro anni fa, ci si accorgerà di un cambiamento radicale nel mercato della telefonia fissa. A settembre 2017 la tecnologia in rame era utilizzata da tre reti su quattro. Mentre a settembre 2021 la sua quota è scesa al 29% e una rete su due usa la fibra ottica di tipo FTTC. In particolare analizzando l’intervallo di tempo che va da settembre 2020 a settembre 2021 emerge una diminuzione del 10% delle connessioni in rame. In parallelo si registra un aumento delle FTTC del 5% (attivate oltre un milione di nuove linee), delle FTTH del 4% e delle FWA dell’1%. Appare dunque palese che in atto c’è un graduale passaggio dalle linee ADSL basate sulla tecnologia in rame alle reti in fibra.

Un 2021 da record

Menzione speciale va poi fatta per il 2021. In questo anno particolare il traffico internet generato dalle reti fisse è cresciuto rispetto al passato. E ha raggiunto livelli da record. Oggi si può affermare che ogni rete consuma in media circa 7GB di dati al giorno. Questo significa circa il 17% in più rispetto al 2020 e addirittura il 40% in più se confrontato con il 2019, anno pre-pandemico. Dai dati dell’analisi emerge anche una leggera contrazione nel numero delle linee attive. Nei quattro anni considerati, ossia dal 2017 al 2021, il loro numero è passato da 20,56 milioni a poco meno di 20 milioni.

Vodafone secondo operatore in Italia

E poi c’è Vodafone: la multinazionale di telefonia è il secondo operatore in Italia per quota di mercato (dati terzo trimestre 2021). Tradotto significa che fornisce oltre il 23% delle reti FTTH e circa il 20% delle reti FTTC. In particolare, tra settembre 2020 e l’equivalente 2021 il numero delle reti FWA fornite da Vodafone, ha registrato un aumento del 4%. Le offerte fibra e adsl Vodafone si rivolgono sia a chi sfrutta già le potenzialità della fibra, sia a chi mantiene un sistema di connettività tradizionale, ma anche a coloro i quali sfruttano la tecnologia mista fibra/radio. Le linee in questione sono in grado di garantire una connessione sicura e senza interruzioni, perfetta per lavoro, didattica a distanza, gaming e intrattenimento. Parliamo infatti di linee affidabili, capaci di raggiungere velocità fino a 2,5 Gbps.

Seguici sui nostri canali