Al via "Cultura in Bolla", lezioni di impresa nei quartieri popolari
Il corso, in partenza a febbraio, prevede 75 ore di attività di gruppo in aula il martedì e il venerdì, dalle 9.30 alle 14.30

A Bollate al via Cultura in Bolla, un format di lezioni di impresa studiato per i quartieri popolari.
Dalle lezioni all'impresa in quartiere
Dalle lezioni all’impresa in quartiere. Uno degli obiettivi del progetto di Cultura in Bolla è il percorso di formazione imprenditoriale realizzato da Afol Metropolitana all’interno dell'avviso "Rigenerare le competenze, competenze per la rigenerazione" promosso dal Comune di Bollate e realizzato grazie al fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e al fondo sociale europeo (FSE).
Obiettivo: favorire occupazione e inclusione
Il piano, che ha come obiettivo quello di favorire l’occupazione, l’inclusione sociale e la creazione d’impresa nei quartieri di Bollate è realizzato, oltre che da Afol Metropolitana, anche dalla cooperativa sociale Stripes, ente capofila e dal consorzio Solidarietà in rete. Il progetto prevede anche la promozione di una cultura imprenditoriale per sostenere le persone lungo un percorso formativo orientato alla creazione di una nuova attività autonoma, fornendo loro conoscenze, metodologie e strumenti per progettare e realizzare un’impresa o aprire una partita IVA come consulente.
Un corso gratuito della durata di 75 ore
Il percorso di formazione imprenditoriale, gratuito, è rivolto a cittadini italiani e stranieri maggiorenni, in possesso del permesso di soggiorno in corso di validità, disoccupati e residenti a Bollate con priorità ai quartieri di edilizia residenziale pubblica (ERP) di via Turati 40 e via Verdi. Inoltre, per partecipare, le persone non devono percepire altre misure di sostegno al reddito e non devono avere in corso politiche attive per il lavoro, come Dote Unica Lavoro e Garanzia Giovani. Il corso, in partenza a febbraio, prevede 75 ore di attività di gruppo in aula il martedì e il venerdì, dalle 9.30 alle 14.30.
I contenuti
Durante le lezioni, oltre alla teoria, saranno proposte esercitazioni individuali e di gruppo per strutturare il business plan della propria idea imprenditoriale. Il percorso, attraverso moduli pratici e interattivi, partirà dall’analisi delle competenze di ciascuno, sia quelle tecniche specialistiche sia quelle trasversali, per arrivare a lavorare su ogni singolo aspetto da analizzare per la creazione e la realizzazione di una nuova attività imprenditoriale con valenza sociale. Si valuteranno le attività di marketing e comunicazione sul territorio, si studieranno le forme giuridiche di impresa per individuare quella più adatta e si analizzeranno gli eventuali finanziamenti pubblici e privati a disposizione per sostenere la propria attività.
Come candidarsi
Per candidarsi occorre inviare una email con i propri dati, codice fiscale, telefono, email e curriculum vitae aggiornato, indicando nell’oggetto Cultura in bolla a a.tantone@afolmet.it