Cormano sempre più “green” grazie agli Ecopunto di Publi Città
Installati i primi totem per la raccolta e il riciclo di rifiuti speciali, grazie alla collaborazione tra Comune e Publi Città.

Cormano sempre più “green” grazie agli Ecopunto di Publi Città. Sabato 6 febbraio sono stati installati i primi cinque dei nove raccoglitori previsti sul territorio comunale per il conferimento di rifiuti speciali, che non vanno gettati nell’indifferenziato ma correttamente raccolti e riciclati per un impatto positivo sull’ambiente.
Cormano sempre più “green” grazie agli Ecopunto
All’inaugurazione in via Caduti della Libertà, di fronte all’ex stazione ferroviaria, erano presenti il
sindaco Gianantonio Magistro e l’assessore Roberto Del Moro insieme agli studenti di terza media
dell’Istituto comprensivo Manzoni di Cormano, agli insegnanti che hanno coordinato il progetto, ai dirigenti scolastici, ai rappresentanti del Comitato Genitori Co.Co.Gè e della sezione locale di Legambiente. Publi Città ha contribuito al progetto installando gratuitamente i suoi contenitori per la raccolta differenziata di rifiuti speciali nei punti nevralgici della città: oltre all’ex stazione, gli altri Ecopunto sono stati posizionati alla nuova stazione Fnm Cormano-Cusano Milanino; in via Caduti della Libertà di fronte all’A&O, in piazza Giussani e in via dei Giovi 69. Gli Ecopunto sono provvisti di appositi slot per la raccolta di pile esauste, lampadine a incandescenza, cartucce di inchiostro per stampanti e piccoli dispositivi elettrici ed elettronici (Raee).
Collaborazione virtuosa tra Comune e Publi Città
«Abbiamo dato concreta realizzazione al progetto lanciato dai nostri studenti – spiega l’assessore alle Politiche ambientali Del Moro – Nel 2019 Cormano aderì all’iniziativa denominata “Young Climathon”, coinvolgendo un gruppo di studenti dell’Istituto di via Adda (in collaborazione con il Liceo Casiraghi di Cinisello) in un progetto per l’elaborazione di soluzioni innovative riguardo al problema dello smaltimento dei Raee. E venne premiato proprio il progetto denominato “Totem Rivoluzionari” degli studenti Jennifer Di Giacomo, Francesco Cusmai, Gaia Biliardo, Giorgia Nava, Alexandro Corpaciu e Gaia Messina, che avevano proposto l’installazione di contenitori per la raccolta differenziata di Raee in punti nevralgici della città. E un anno dopo abbiamo trovato in Publi Città un valido partner per la realizzazione del progetto».
Soddisfazione anche nella sede di Nerviano
Soddisfazione è stata espressa anche da Publi Città, che ha sede a Nerviano:
«Riteniamo che la raccolta differenziata sia un dovere etico e civile, di cui ogni cittadino deve farsi sostenitore, allo scopo di trasformare lo scarto in materia riutilizzabile, permettendo di rinascere a nuova vita – affermano i responsabili del progetto Ecopunto - Siamo lieti di poter collaborare con il Comune di Cormano e ringraziamo l’Amministrazione per averci permesso di abbracciare un progetto così importante per la tutela dell’ambiente, per la salute dei cittadini e delle generazioni future».
Infine, il Comune distribuirà agli studenti il fumetto didattico “Differenziare. Un gioco da bambini”,
ideato, illustrato e prodotto sempre da Publi Città: realizzato in carta ecologica, racconta la storia della mascotte “Poldo l’Ecopunto”.



