Risalita natalizia con Cai in Galleria

Piacevole evento in collaborazione con Tino Malini,

Risalita natalizia con Cai in Galleria
Pubblicato:

“Risalire a monte”: questo il titolo e filo conduttore dell’incontro che si è svolto nella mattina di domenica 17 dicembre a Magenta, frutto della collaborazione tra il Club Alpino Italiano - Sezione di Magenta e la libreria La Memoria del Mondo.

Cai in vetrina: il progetto a Boco

Dopo un’introduzione a cura del presidente del Cai Magenta, Lorenzo Garbini, sul significato della Giornata Internazionale della Montagna e del suo collegamento con il tema dell’evento, Tino Malini ha presentato alcune iniziative volte a valorizzare e tutelare i
piccoli borghi di montagna, in particolare quanto sta contribuendo a realizzare a Boco, in Val Bognanco, luogo di origine della famiglia materna. La Val Bognanco, molto vicina a Domodossola (dista solo una ventina di chilometri) e ricca di acque termali, non ha saputo evitare lo spopolamento e la discesa a valle dei suoi abitanti, basti pensare che nel suo vasto territorio, 58 chilometri quadrati, abitano
attualmente solo 200 persone. La rinascita ufficiale avviene nel 2009: abitanti e villeggianti hanno dato luogo a “Boco Dipinta”, una serie di opere d’arte create in modo gratuito da artisti e esposte in modo permanente all’aperto a Boco, frazione di Bognanco. Ma l’esperienza non è finita qua: ogni anno alla fine del mese di luglio si celebra a Boco una festa (con una componente enogastronomica) per suggellare ulteriori tasselli nella rinascita. Sono stati infatti creati dei sentieri tematici (da ricordare ad esempio il sentiero dei Proverbi e il sentiero dei Santi, con le immagini dei Santi presenti nelle chiese della Valle, da San Martino al meno noto San Uguccione), è stato ricostruito un campanile (con una campana che arriva dalla cappellina della Cascina Bullona), sono state allestite delle sculture nei sentieri per ricordare le attività in montagna.

Il contributo magentino

Ci sono state collaborazione anche con realtà magentine: nell’ambito di queste iniziative l’anno scorso una compagnia teatrale di Magenta (Dedalus) ha detto dei brani presi dal progetto “Quaderni della Val Bognanco”. Tino Malini, che collabora stabilmente con gli abitanti di Bognanco e delle frazioni, guarda già alle prossime iniziative: la creazione di un Ecomuseo e la continua sistemazione dei sentieri, tramite attività di crowdfunding. La mattinata è poi trascorsa con la lettura di alcuni brani di diversi autori da parte di soci del Cai Magenta sul tema scelto per l’evento, ovvero il ritorno e il recupero delle zone montane e si è concluso con un aperitivo e gli auguri natalizi.

Seguici sui nostri canali