Trasporto pubblico, verso la “Fase 2” tra mille incognite
Pendolari lombardi verso la “Fase 2” del 4 maggio con molti dubbi su come funzionerà il distanziamento sociale sui mezzi pubblici. Le indicazioni di Stav per l'Abbiatense

Pendolari lombardi verso la “Fase 2” del 4 maggio con molti dubbi su come funzionerà il distanziamento sociale sui mezzi pubblici. Le indicazioni di Stav per l'Abbiatense
Trasporto pubblico, verso la “Fase 2” tra mille incognite
Pendolari lombardi verso la fase due tra mille incognite. Il nodo dei trasporti pubblici è uno di quelli più delicati della parziale riapertura che prenderà il via dal 4 maggio. Numerosi lavoratori – e non solo – torneranno a spostarsi. Ma il Governo ha richiesto che su treni, tram, metro e bus sia rispettato il distanziamento sociale di un metro. Con una capienza dei mezzi che, in base a questi criteri, è stata calcolata attorno al 25-30%. Anche mettendo in conto una affluenza non ancora a pieno regime, evidenti i problemi che si pongono. Specie se le aziende di trasporti non saranno in grado di tornare ad implementare il numero di corse. I preparativi sono in corso, ma la sensazione è che solo il 4 maggio si capirà l'entità dei problemi.
Atm e Fnm: “Distanziamento di un metro impossibile e... pericoloso”
Arrigo Giana e Andrea Gibelli, rispettivamente direttore di Atm Milano e presidente di Ferrovie Nord Milano, hanno già scritto al ministro Paola De Micheli dichiarando che il distanziamento di un metro tra passeggeri sui mezzi è impossibile e verosimilmente porterà come effetto collaterale un deleterio sovraffollamento a ridosso delle aree di attesa, con "potenziali problemi di ordine pubblico". La richiesta è di rendere obbligatorio solo l'uso della mascherina.
I comitati dei pendolari chiedono a Regione mezzi operativi al 100%
I comitati dei pendolari e dei viaggiatori del trasporto pubblico locale della Lombardia hanno invece chiesto a Regione di riportare subito l'offerta su ferro, gomma e in città al 100%: "Questa quota è l’unica praticabile, ad assicurare, il più possibile il necessario distanziamento sociale sui mezzi di trasporto e a garantire la successiva ripresa del settorestesso, se tutti vogliamo che resti una funzione indispensabile per la Regione. Altre proposte fantasiose, ancorché di dubbia realizzabilità, assieme al teorizzare sui massimi sistemi, sortiscono come effetto la distrazione dall’unico obiettivo utile e sensato che è il pronto ritorno al 100% del servizio".
Le note di Stav per l'Abbiatense
A livello locale, Stav, azienda che gestisce il trasporto pubblico nell'Abbiatense, ha pubblicato sul proprio sito le tabelle con i nuovi orari in vigore da lunedì (aumentano le frequenze di diverse tratte, ancora sospese la 554 Bubbiano - Rosate - Albairate Fs – Albairate, la 555 Abbiategrasso - Casorate/Binasco e la 560 Abbiategrasso - Trezzano/Gaggiano - Milano Bisceglie) ha anche diffuso le regole da seguire. La salita e discesa dal mezzo non potrà avvenire dalla porta anteriore, la vendita dei biglietti è sospesa e si potranno occupare al massimo due posti per fila di sedili. TORNA ALLA HOME PAGE PER LE ALTRE NOTIZIE