Anpi Magenta festeggia il 25 Aprile a distanza
La sezione ricorda quest’anno il 75° anniversario anche se virtualmente.

La sezione Anpi di Magenta ricorda quest’anno il 75° anniversario del Giorno della Liberazione dall’occupazione nazifascista dell’Italia, facendo proprio l’appello emesso dalla Presidenza e dalla Segreteria Nazionale dell’ANPI.
Il messaggio di Anpi
“L'Italia ha bisogno, oggi più che mai, di speranza, di unità, di radici che sappiano offrire la forza e la tenacia per poter scorgere un orizzonte di liberazione. Il 25 aprile arriva con una preziosa puntualità. Arrivano le partigiane e i partigiani, il valore altissimo della loro memoria. L'ANPI chiama il Paese intero a celebrarlo come una risorsa di rinascita. Di sana e robusta rinascita. Quest' anno non potremo scendere in piazza ma non ci fermeremo. Il 25 aprile alle ore 15, l'ora in cui ogni anno parte a Milano il grande corteo nazionale, invitiamo tutti caldamente ad esporre dalle finestre, dai balconi il tricolore e ad intonare Bella ciao. In un momento intenso saremo insieme, con la Liberazione nel cuore. Con la sua bella e unitaria energia".
Anpi Magenta festeggia il 25 aprile a distanza
Ogni anno si commemorano i partigiani e si celebra la riconquistata democrazia con cortei e iniziative aperte alla partecipazione della cittadinanza. È un momento di partecipazione e riflessione collettiva su quanto accaduto. Quest’anno, non potendosi tenere la consueta cerimonia pubblica, e altre iniziative con la partecipazione della cittadinanza, l’ANPI di Magenta, come altre Sezioni, ha attivato modalità diverse. Oltre all’invito al pubblico ad aderire al “flash mob” del 25 aprile delle 15, dal primo di aprile vengono inviati quasi giornalmente agli iscritti, storie e testimonianze di antifascisti e di partigiani del periodo 1943/1945, inoltrate da Roberto Cenati, Presidente dall'ANPI Provinciale di Milano, che abbiamo anche pubblicato, sulla nostra pagina Facebook.
Piccola cerimonia
La mattina del 25 Aprile, il presidente magentino Domenico Cuzzocrea e il Sindaco di Magenta Chiara Calati, in delegazione, poseranno la corona al monumento dei partigiani, al cimitero. "Pur non potendo essere fisicamente presenti, tutti gli iscritti all’ANPI e gli antifascisti di Magenta saranno, in quel momento, idealmente al fianco del Sindaco per onorare i molti partigiani che hanno sacrificato la vita per la democrazia. Inoltre, la deposizione dei fiori sulle tombe dei partigiani e antifascisti, che normalmente la nostra Sezione tiene, con un piccolo corteo, il 24 aprile, presso il cimitero, verrà comunque tenuta appena possibile, nel rispetto delle indicazioni di distanziamento sociale che saranno al momento vigenti", spiega il numero uno.
Sul numero in edicola uno speciale PRIMO PIANO dedicato al 75° della Liberazione: acquista l'edizione digitale