PRESIDI A DOMICILIO

Coronavirus, a Bollate le mascherine porta a porta

A consegnare i presidi, a partire da mercoledì 8 aprile, saranno volontari e persone conosciute della città

Coronavirus, a Bollate le mascherine porta a porta
Pubblicato:
Aggiornato:

Coronavirus, a Bollate le mascherine porta a porta.

Le mascherine da mercoledì

Nessun punto di consegna fisso sul territorio. Basterà  infatti rimanere a casa, attendere il proprio turno e l'arrivo di una persona fidata.  Questa la logica, a partire da mercoledì 8 aprile, dietro alla distribuzione gratuita delle mascherine protettive naso/bocca da parte del Comune. Per metterla in atto, si sono rese disponibili le associazioni che collaborano con l'Amministrazione comunale insieme ad alcuni cittadini che hanno dato la propria disponibilità.

Parte la macchina solidale

Una vera e propria macchina solidale: consiglieri comunali, assessori, singoli cittadini, associazioni di volontariato, amministratori di condominio, cooperative di Bollate hanno offerto, nel più assoluto silenzio e senza proclami, la propria rete di contatti e di collaborazioni per raggiungere questo importante risultato.

A questi ringraziamenti - spiega il sindaco Francesco Vassallo - aggiungo la S.E.O./ Protezione Civile, l'Associazione Nazionale Carabinieri, l'Associazione Nazionale Alpini e due giovani bollatesi, Diego e Alessandro, che hanno offerto il proprio contributo per elaborare questa strategia in accordo con i capigruppo consiliari e con il sottoscritto.

Volontari conosciuti e facilmente identificabili

Il lavoro svolto ha portato a dividere Bollate e le sue frazioni in zone, ognuna delle quali sarà presidiata da volontari conosciuti al quartiere o facilmente identificabili che potranno consegnare le mascherine direttamente o nelle caselle della posta. "In questo modo abbiamo evitato che malintenzionati possano approfittare di questo momento per ingannare i cittadini e intrufolarsi in casa", ha precisato Vassallo.

Le zone

Ogni cittadino riceverà una mascherina da persona conosciuta, con precedenza di consegna alle persone anziane e fragili. La distribuzione, di fatto, avverrà come segue:

CASTELLAZZO

A cura dei cittadini residenti del Borgo

OSPIATE

A cura della Parrocchia e dei Rioni

CASCINA DEL SOLE

A cura di Pro Loco, cittadini residenti e volontari

CASSINA NUOVA

A cura di Pro Loco, cittadini residenti e volontari

BOLLATE CENTRO

A cura di cittadini residenti, volontari, amministratori di condominio,

Cooperativa Edificatrice Bollatese e Cooperativa San Martino

Cooperativa Edificatrice Bollatese

L'appello finale del  sindaco

Abbiamo messo in campo uno sforzo importante e vi chiediamo un aiuto affinché le mascherine siano consegnate alle persone che ne hanno veramente bisogno e non sono in grado di  procurarsele o ne sono sprovviste.

Bene anche la raccolta fondi

6165 euro. E’ questo, intanto, il totale dei contributi raccolti per il fondo di solidarietà creato dal Comune lo scorso 23 marzo con l’obiettivo di dare una mano a persone, aziende e attività commerciali di Bollate messe in difficoltà dal Coronavirus.

Un caloroso grazie del sindaco Francesco Vassallo ai bollatesi che hanno donato e alla generosità che tanti stanno dimostrando in queste settimane.

Per dare il proprio contributo a questo fondo di solidarietà, usare l’IBAN IT25S0306920103100000046018 intestato alla Tesoreria comunale Banca Intesa usando la causale “Fondo di solidarietà per emergenza COVID-19” . I proventi saranno destinati al territorio di Bollate secondo criteri di erogazione che verranno definiti successivamente in base alle reali necessità di persone, aziende e attività commerciali.

Area degli allegati

 

TORNA ALL’HOMEPAGE PER LE ALTRE NOTIZIE

 

Seguici sui nostri canali