Coronavirus: le direttive da seguire a Senago
La comunicazione arriva dal Sindaco Magda Beretta e dalla Giunta Comunale
![Coronavirus: le direttive da seguire a Senago](https://primamilanoovest.it/media/2018/05/image-2018-05-14-420x252.jpg)
In relazione all'evolversi della diffusione del Coronavirus, in attesa che vengano emanate da Regione Lombardia ulteriori specifiche, il Sindaco Magda Beretta e la Giunta Comunale hanno comunicano ai cittadini di Senago le direttive da seguire.
Coronavirus: le direttive da seguire a Senago
UFFICI COMUNALI: chiusura fino a nuove disposizioni al pubblico di tutti gli Uffici comunali per consentire l’adozione di procedure organizzative e l’allestimento di misure di prevenzione. Vengono garantiti i servizi essenziali (Stato Civile, Elettorale, Polizia Locale). Sono annullati tutti gli appuntamenti, ma sarà possibile contattare gli uffici negli orari di apertura sui numeri che trovate sui siti.
CIMITERO COMUNALE: rimarrà aperto secondo gli orari vigenti.
PIATTAFORMA ECOLOGICA E RACCOLTA RIFIUTI: garantito il normale svolgimento dell’attività.
ATTIVITÀ COMMERCIALI: è prevista normale apertura di tutti i negozi (si invitano gli esercenti ad adottare idonee misure di cautela), ad eccezione di bar, pub e centri scommesse che dovranno osservare l’orario di chiusura dalle 18 alle 6. Si precisa che la Polizia Locale e i Carabinieri della Stazione di Senago stanno notificando l’Ordinanza Regionale in vigore presso gli esercizi commerciali del territorio come supporto all'applicazione del provvedimento. Per quegli esercizi che svolgono sia attività di bar/pub che di ristorazione, Regione Lombardia emanerà apposita comunicazione che sarà tempestivamente divulgata dagli Organi preposti.
MERCATI: sospesi tutti i mercati (es. quello di piazza Aldo Moro, quello di piazza Tricolore e quello domenicale della Lanterna Magica) come da comunicazioni date in occasione dell’Assemblea dei Sindaci di tutta la Lombardia. L’Amministrazione Comunale è disponibile, una volta superata questa fase, a far recuperare agli ambulanti le giornate di lavoro perse secondo le disposizioni della normativa relativa ai mercati straordinari (richiesta da parte di almeno 15 operatori o da Associazione di categoria almeno 30 giorni prima della data fissata).
SERVIZI EDUCATIVI: chiusura dei servizi educativi dell’infanzia, dell’asilo nido comunale e delle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, il Centro Diurno Disabili (CSE) fino a domenica 1 marzo compreso.
ALTRI SERVIZI: chiusura al pubblico della Biblioteca Italo Calvino di via Don Rocca e del Centro Cottura fino a domenica 1 marzo compreso.
CELEBRAZIONI: garantita la celebrazione di funerali, servizi di sepoltura e matrimoni.
ATTIVITÀ SOCIO SANITARIE: garantite.
CENTRI DI AGGREGAZIONE: sospensione delle attività presso la Casa delle Associazioni, tutti i Centri ricreativi compresi i Centri di aggregazione per gli Anziani e l’Università del Tempo Libero (UTL) fino a domenica 1 marzo compreso.
IMPIANTI SPORTIVI: annullate tutte le manifestazioni sportive (es. gare, partite) fino a domenica 1 marzo compreso e sospese le attività negli impianti sportivi e nelle palestre pubbliche (allenamenti) fino a diverse disposizioni sul punto.
MANIFESTAZIONI PUBBLICHE: sospensione di tutte le manifestazioni e gli eventi organizzati dall'Amministrazione Comunale o da soggetti privati e/o associazioni, compresi gli eventi previsti presso RICA HUB di via Mantica n. 16/B fino a domenica 1 marzo compreso.
CARNEVALE CITTADINO: annullato.
L'amministrazione comunale inoltre raccomanda di rinviare ogni assemblea (condominiale, associativa e altro) prevista in questa settimana in attesa di conoscere meglio l’evolversi dello scenario epidemiologico.
Numero verde Regione
Oltre al numero unico di emergenza 112, ricordiamo che i cittadini che hanno sintomi influenzali non devono recarsi in Pronto Soccorso ma chiamare il numero verde unico regionale 800.89.45.45. Per informazioni generali chiamare invece il 1500, numero di pubblica utilità attivato dal Ministero della Salute.