Coronavirus, anche a Bollate chiusi scuole e luoghi aggregativi
Il sindaco Francesco Vassallo: "Rimaniamo in allerta per seguire la progressione del virus".
![Coronavirus, anche a Bollate chiusi scuole e luoghi aggregativi](https://primamilanoovest.it/media/2020/02/VIRUS-420x252.jpg)
Coronavirus, anche a Bollate rimangono chiusi scuole e luoghi aggregativi. Così il sindaco Francesco Vassallo: "La nostra città in zona gialla. Situazione in evoluzione".
Situazione in evoluzione
Una conferenza stampa straordinaria alla presenza dei giornalisti per dare conto degli sviluppi sul Coronavirus quella indetta pochi minuti fa dal primo cittadino bollatese in piazza Aldo Moro.
Tra ieri e questa mattina i 132 sindaci, più il sindaco Beppe Sala - ha detto - sono rimasti in contatto con la Prefettura e Regione Lombardia, cercando di avere informazioni circa progressione del virus. La situazione rimane in evoluzione.
Chiusi scuole e luoghi di aggregazione sociale
Intorno alle 15 di quest'oggi, domenica 23 febbraio, Vassallo ha infatti chiamato a raccolta dirigenti scolastici, parroci e associazione per i commercianti, ma anche i rappresentanti di artigiani, scuole materne, Protezione civile e associazione nazionale Carabinieri. Dopo averli consultati, la decisione è stata quella di chiudere, fino a disposizione diversa, tutte le scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, ma anche i luoghi di aggregazione.
Altre chiusure e sospensioni
Non solo scuole. In città rimangono sospese tutte le funzioni religiose. Da domani, lunedì 24 febbraio, chiusi invece gli uffici del Comune. Annullata, intanto, la sfilata dei carri di Carnevale. Annullati pure il concerto previsto nella chiesa di San Martino e le attività al teatro La Bolla. Sempre nella giornata di domani il Palazzo condurrà delle verifiche su coloro che lavorano a contatto con l'Ente, vale a dire collaboratori esterni, professionisti con incarichi e personale riconducibile alle ditte appaltatrici di lavori sempre per conto del Comune.