Il Coronavirus è arrivato in Lombardia, tre contagiati nel Lodigiano
Auttalmente risultano essere un 38enne, la moglie incinta e un amico.
![Il Coronavirus è arrivato in Lombardia, tre contagiati nel Lodigiano](https://primamilanoovest.it/media/2020/02/ospedale-codogno-420x252.jpg)
A riportarlo è GiornalediLodi.it: nella giornata di ieri un 38enne di Codogno (LO) è stato ricoverato dopo essere risultato positivo al test del Coronavirus.
Il primo contagiato un 38enne, poi la moglie incinta e un amico
A darne la conferma ufficiale è Giulio Gallera, assessore regionale al Welfare. Un 38enne italiano è, infatti, risultato positivo al test del Coronavirus e si trova ricoverato in terapia intensiva all’Ospedale di Codogno. Proprio in queste ore sono in corso le controanalisi a cura dell’Istituto Superiore di Sanità.
A risultare affetta da coronavirus anche la moglie del 38enne, che aspetta un bambino, e un amico stretto del paziente che si è presentato spontaneamente in ospedale manifestando i tipici sintomi del virus.
Il possibile contagio
E’ possibile che l’uomo – che non è mai stato in Cina nell’ultimo periodo – sia stato contagiato a sua volta da un collega tornato da poco dal paese asiatico e con il quale avrebbe cenato a inizio febbraio. Quest’ultimo non ha mai presentato i sintomi del virus, ma è stato ugualmente ricoverato al Sacco di Milano per accertamenti.
Attualmente sono circa 70 le persone controllate e sottoposte alla profilassi da Coronavirus, in attesa di scoprire se ci siano altri contagiati che nelle scorse settimane sono venute a contatto con il 38enne.
Ospedale blindato, il commendo dell’assessore Gallera
“L’uomo è ricoverato in terapia intensiva all’ospedale di Codogno i cui accessi al Pronto Soccorso e le cui attività programmate, a livello cautelativo, sono attualmente interrotte. Le persone che sono state a contatto con il paziente sono in fase di individuazione e sottoposte a controlli specifici e alle misure necessarie”, ha comunicato l’assessore al Welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera.